SEOCEROS - ecco il primo grande web audit italiano con l’analisi di 179 mila siti web nazionali!
SEOCEROS ha analizzato, nel mese di agosto 2015, circa 179.000 diversi siti web italiani, durante il primo Grande Web Audit Italiano.
SEOCEROS
La start-up SEOCEROS, è stata creata per i proprietari dei siti web che vogliono tenersi al passo con le tendenze attuali di navigazione web, e con il nostro strumento gratuito tutti possono esaminare i propri siti web o quelli dei concorrenti, prendendo in considerazione circa 80 aspetti diversi.
Il controllo dei dati, la considerazione e l'applicazione delle raccomandazioni ricevute durante l'analisi di SEOCEROS sono degli strumenti molto efficaci nella lotta online per ottenere sempre più visitatori e clienti.
Ricerca
Durante la ricerca, abbiamo analizzato le pagine principali (home page) dei siti web attivi ed operativi, a partire dai portali informativi più grandi, fino ai siti web minori. Le sottopagine non sono state incluse nella ricerca. Tuttavia, il risultato dell’analisi è considerato rappresentativo.
"Esaminando un gran numero di sottopagine di siti web scelti casualmente, i risultati porterebbero a conclusioni simili. Ad esempio, una gran parte dei proprietari di siti web ancora non ha preso in considerazione il potenziale di opportunità che offrono i social media. Vale veramente la pena utilizzarli perchè sono dei canali importanti per arrivare ai visitatori e ai potenziali acquirenti." – dice Andrea Romeda, SEO specialist, del team SEOCEROS Italia.
Facebook rimane il social media più popolare
Nell'analizzare le interazioni sociali, il fattore primario dell'analisi è stato quante persone hanno condiviso un certo indirizzo web tra i vari social network.
Facebook è di gran lunga il social network più popolare e più utilizzato. Il seguente elenco mostra, tra i siti web analizzati, quanti hanno almeno una condivisione sui seguenti social network:
- Facebook: 133.917
- Twitter: 79.884
- Google+: 57.051
- LinkedIn: 23.700
- Pinterest: 10.551
Da questo risultato si evince che tra la popolazione italiana, Facebook vince chiaramente e che, inoltre, tra i pulsanti di condivisione sui siti web si possono trovare quasi solo quello di Facebook, Twitter e Google, mentre Pinterest e LinkedIn non vengono ancora presi in considerazione.
Numero delle condivisioni
Le pagine principali dei circa 179.000 siti web analizzati mostrano bene la differenza tra la popolarità dei social network:
Sugli URL analizzati ci sono state più di 51 milioni di interazioni Facebook, per quanto riguarda Google+ il numero è di più di 24 milioni, seguito da Twitter con quasi 4 milioni di condivisioni e infine Pinterest e LinkedIn chiudono la classifica con un valore di qualche centinaia di migliaia.

Il numero di interazioni per sito web, a seconda dei social network

Classifiche a seconda del numero di condivisioni
Dalle classifiche sono state escluse le pagine in cui erano evidenti le numerose condivisioni acquistate dall'estero tramite portali che vendono “Like“.
Classifica Facebook per interazioni dei domini analizzati
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base alle interazioni Facebook delle loro pagine principali (Commenti, Condivisioni, Mi piace)

Classifica di pagine Facebook
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base al numero dei seguaci delle loro pagine Facebook.

In relazione alle due diverse classifiche sopra citate, bisogna sottolineare che, in molti casi, quando qualcuno mette "Mi piace" in un sito web, in realtà quel "Mi piace" non appartiene al sito stesso, ma alla pagina Facebook associata (a seconda di ciò a cui dà importanza il proprietario del sito).
Ecco perché nell'elenco si evince che, a volte, mentre la pagina Facebook di Fanpage o Today ha una centinaia di migliaia di seguaci, gli stessi siti web hanno ben pochi "Mi piace".
Classifica Google+
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base alle interazioni Google+ delle loro pagine principali.

Classifica delle pagine Google Plus
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base al numero dei seguaci delle loro pagine Google Plus.

Classifica Twitter
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base alle interazioni Twitter

Classifica LinkedIn
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base alle interazioni LinkedIn

Classifica Pinterest
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS in base alle interazioni Pinterest

Differenze notevoli tra le pagine social
Ci sono differenze notevoli nell'uso dei social network. Il confronto delle varie classifiche mostra che:
- nel caso di Facebook erano necessarie 1.453.800 interazioni per il primo posto,
- nel caso di Google+ invece quasi il doppio: 2.216.400 interazioni,
- per Twitter il valore è di 41.800,
- per Pinterest è di 234.700,
- ed infine, a LinkedIn servivano solo 6.000 condivisioni per arrivare al primo posto nella sua classifica.
"Sebbene il sito web della Fiat con le sue 2.216.400 interazioni potrebbe far pensare che abbia vinto Google+ contro Facebook e tutti gli altri social tra i siti web analizzati, non è così perché è semplicemente un caso particolare. Guardando la media dei grafici si può notare la differenza tra la popolarità dei vari social network: sugli URL analizzati ci sono state più di 51 milioni di interazioni Facebook, mentre Google+ ha raggiunto solo la metà di questa cifra. Bisogna però tener presente che ormai ogni social network ricopre un ruolo importante ed indispensabile per ottenere maggior visibilità grazie alle condivisioni e credibilità attraverso i commenti, le recensioni, le opinioni dei fans o di altri visitatori. L’importanza dei social network aumenta di giorno in giorno, sopratutto con la loro introduzione sulle piattaforme mobile e tablet." – dice Adrienn Rebak, responsabile marketing SEOCEROS Italia.
I CMS (Content Management System) più diffusi

Sono molto popolari i sistemi disponibili gratuitamente, che possono essere installati con pochi click e facilmente personalizzati.
Classifica dei siti web analizzati da SEOCEROS (sistema / numero dei siti web):
- WordPress: 39.613
- Joomla: 21.377
- Drupal: 3.310
- Microsoft FrontPage: 2.444
- Magento: 1.071
- Prestashop: 965
Gravi carenze di sicurezza
Mentre il web è sempre in movimento, i proprietari dei siti web non prendono sul serio gli aggiornamenti degli stessi siti: tra i 39.613 siti web basati su Wordpress, 19.165 casi hanno una versione obsoleta. Questo tasso è ancora peggiore nel caso di Joomla, dove tra i 21.377 siti web sono in 16.655 ad usare una versione obsoleta, ma la situazione non è migliore nemmeno nel caso di altri sistemi CMS.
"Naturalmente, con le impostazioni del server corrette, anche un sito web con una versione più vecchia di Joomla o WordPress è relativamente in grado di operare in modo sicuro, per qualche tempo. Bisogna comunque prestare attenzione e fare continuamante gli aggiornamenti, perché i siti web abbandonati, di solito gratuiti o meno costosi, nelle hosting condivise sono a rischio." – aggiunge Tamás Mácsek, sviluppatore front-end SEOCEROS.
Media Italiana: 9 link esterni e 44 sottopagine
Sui 179.170 siti web analizzati, in totale 1.522.676 link reindirizzano ad altri siti web.
Il numero delle sottopagine invece è molto più alto, in totale 7.877.940. In questo caso all’inizio della classifica si trovano principalmente i siti E-commerce che hanno migliaia di prodotti.
È importante che un sito web sia scansionabile nel miglior modo possibile per i motori di ricerca, quindi l'utilizzo adeguato dei link interni ed esterni è particolarmente importante.
Bisogna fare attenzione, inoltre, che i link esterni non siano obsoleti, ed evitare inoltre di fare riferimento ai siti web vietati da Google, perché rovinerebbero l'immagine di affidabilità del sito. Questo vale anche per i link interni che, se obsoleti (interrotti), possono rovinare l'esperienza d'uso, e allo stesso tempo il sito web apparirebbe non aggiornato per i motori di ricerca.
PageRank
Il valore PageRank dei siti web è il risultato di un algoritmo speciale di Google, che rappresenta l’affidabilità e l’importanza di un sito web, in una scala che parte da 0 fino a 10. Molti proprietari di siti web danno importanza a questo fattore, nonostante secondo le ultime informazioni da parte di Google secondo cui sia improbabile l’arrivo di un aggiornamento. Il valore PageRank ormai è solo un fattore dei centinaia di criteri di classificazione di Google quindi non è necessario prestarci grande importanza.

Classifica Valore PageRank / Sito web
www.balnearea.it | 9 | poliziadistato.it | 8 | www.ilsole24ore.com | 8 |
www.agid.gov.it | 9 | www.uniroma3.it | 8 | www.uniba.it | 8 |
www.esteri.it | 8 | www.funzionepubblica.gov.it | 8 | www.unisa.it | 8 |
www.corriere.it | 8 | unimi.it | 8 | www.trenitalia.com | 8 |
www.crui.it | 8 | www.turismospagnolo.it | 8 | governo.it | 8 |
www.unito.it | 8 | www.palazzochigi.it | 8 | www.aci.it | 8 |
www.viaggiaresicuri.it | 8 | www.trentinograndeguerra.it | 8 | www.lum.it | 8 |
www.unipi.it | 8 | www.normattiva.it | 8 | www.unive.it | 8 |
www.governoitaliano.it | 8 | uniud.it | 8 | www.cimea.it | 8 |
www.w3c.it | 8 | www.uniroma1.it | 8 | www.amazon.it | 8 |
www.unipd.it | 8 | www.cineca.it | 8 | www.polito.it | 8 |
www.unicatt.it | 8 | www.unibo.it | 8 | www.gpdp.it | 8 |
www.gazzetta.it | 8 | www.istruzione.it | 8 | uniroma3.it | 8 |
www.units.it | 8 | www.rcsmediagroup.it | 8 | www.sbn.it | 8 |
www.universitaly.it | 8 | www.fondazionepalazzostrozzi.it | 8 | www.unisi.it | 8 |
www.unibs.it | 8 | www.unifi.it | 8 | www.unige.it | 8 |
www.lineaamica.gov.it | 8 | www.verisign.it | 8 |
Indirizzi Email in pericolo
Norbert Macsek, sviluppatore back-end di SEOCEROS ha sottolineato un'altra cosa interessante: "Sebbene le aziende vengano bombardate quotidiniamente da centinaia di Email non gradite, cosa da far venire il mal di testa, è emerso dalla nostra ricerca che in più di 100 mila siti web l'indirizzo Email del proprietario del sito non era crittografato. In questo modo gli stessi possono essere salvati facilmente da qualsiasi tipo di "Email spider" (spambot, programma che raccoglie indirizzi Email) per poi utilizzarli per mandargli dei messaggi spam. Tutto ciò sarebbe facile da evitare investendo pochi minuti, così facendo potremmo salvarci da molte ore di disagi."
Analizzando l’invio delle Email e la sicurezza abbiamo trovato più siti web in cui, a causa dei tanti invii di spam, l’indirizzo IP del server è stato messo sulla black list. Ciò significa che qualsiasi Email che verrà inviata da questo server (newsletter o Email aziendali), sicuramente arriverà nella posta indesiderata della parte ricevente.
Questo è un problema sopratutto nei casi din cui sono tanti siti web in un webhosting, in un indirizzo IP o in un campo IP molto vicini (spesso nel caso di "hosting condiviso"), quindi a causa di un sito web spammer possono rischiare l’invio scorretto delle Email anche gli altri siti web non spammer.
Proprio per questo è molto importante controllare regolarmente che l'indirizzo IP in cui si trova il tuo sito, non sia presente in nessuna lista nera!
Tante connessioni non crittografate
La connessione http sicura, quindi la "https" ancora deve arrivare; tra i siti web analizzati, solo per 900 siti web si possono scoprire protocolli che crittografano l’intero sito web.
Solo un terzo dei siti web è mobile-friendly
Analizzando i risultati, si è constatato che tra i siti web nazionali solo in uno su tre casi si scoprono soluzioni mobile-friendly (dimensioni dei caratteri leggibili, navigazione semplificata; funzioni semplici, utilizzabili con la punta delle dita; formato pagina ridotto, etc.), compreso design responsive o soluzione creata appositamente per chi naviga spesso sui dispositivi mobile.
La visualizzazione mobile-friendly è molto importante per i proprietari dei siti web perché secondo le tendenze attuali anche in Italia ci saranno sempre più persone che navigheranno, o faranno acquisti su internet attraverso una piattaforma mobile (smartphone, tablet), piuttosto che attraverso desktop o laptop.
"Ciò è confermato dal fatto che Google ha deciso di premiare con un miglior posizionamento, i siti web mobile-friendly. Questo significa che dal 21 Aprile 2015, in tutto il mondo, effettuando una ricerca da un dispositivo mobile (Tablet o Smartphone) un sito web responsive sarà meglio considerato da Google e quindi godrà di un miglior posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca. Pertanto, la mancanza della versione mobile-friendly può causare grandi perdite di entrate per i webshop, per le aziende e per i siti web che hanno lo scopo di ottenere nuovi clienti." – dice Gergely Tamasi, partner SEOCEROS Italia
La situazione non è diversa neanche per quanto riguarda i tablet che hanno lo schermo più grande rispetto a quelli dei dispositivi mobile: i siti web in cui la visualizzazione si adatta alla schermata del tablet di solito vanno bene anche con le piattaforme mobile.
Distacchi significativi in tutti i campi
"Nel complesso il distacco è maggiore rispetto alle tendenze internazionali e anche nel campo dell'ottimizzazione dei motori di ricerca. Per fare un esempio concreto: mentre Google ignora i meta keywords (parole chiave) durante la classificazione già dal settembre del 2009, un sito web su due sta ancora cercando di condizionare i motori di ricerca con questi metodi. Tra i circa 179.000 domini analizzati abbiamo trovato più di 91.400 siti web che ancora utilizzano i meta keywords" - dice Andrea Romeda, SEO specialist, del team SEOCEROS Italia.
Html5 ancora si fa aspettare
Anche se lo standard html5 rende possibile delle visualizzazioni simili alle soluzioni flash, che una volta erano molto popolari, il tasso di utilizzo di html5 è piuttosto basso. Circa un terzo dei siti web analizzati: 64.289 siti web utilizzano html5.
Tuttavia abbiamo trovato 37.532 siti web che utilizzano anche delle etichette html obsolete in uno o più posti.
Ci piacciono le immagini
Sugli URL analizzati in totale abbiamo trovato 3,9 milioni di immagini, ovvero una media di 22 immagini per sito web. I primi nella classifica sono i webshop, le riviste on-line ed i siti web informativi.
In relazione alle immagini è interessante notare che i proprietari dei siti web non si preoccupano più di tanto di far capire ai motori di ricerca cosa viene visualizzato sulle loro immagini: su 3,9 milioni di immagini solo nel caso di 1.960.617 è stato compilato il testo "alt" (alternativo) quindi solo da queste immagini è stato definito il contenuto dell'immagine anche nel testo.
Tra gli URL analizzati solo la metà ha compilato il testo "alt" di ogni immagine.
I motori di ricerca non sono ancora in grado di interpretare le informazioni visualizzate nelle immagini, quindi l'inserimento del testo "alt" è molto importante.
"Sito" è la parola più popolare
Analizzando il contenuto testuale dei siti web ed escludendo le parole che sono incluse tra le stopwords (il, la, un, non, per es., o, etc. ...), risulta che la parola più usata è il "sito", ma tra le parole più popolari si trovano anche espressioni del mondo del business e del lavoro: "iva", "lavoro", "azienda", "progetto", "corso", "vendita", "srl", "formazione".
sito | 32468 | sempre | 12618 | azienda | 10256 |
iva | 29218 | ricerca | 12456 | progetto | 9984 |
news | 27438 | centro | 12308 | stampa | 9767 |
servizi | 27407 | casa | 12035 | nuova | 9629 |
prodotti | 22271 | milano | 11905 | qualità | 9627 |
eventi | 20785 | 11827 | corso | 9584 | |
web | 20398 | mondo | 11744 | vendita | 9545 |
italia | 16485 | essere | 11705 | design | 9466 |
privacy | 15753 | lavoro | 11670 | clienti | 9464 |
informazioni | 15199 | san | 11329 | foto | 9443 |
video | 14274 | 11120 | srl | 9438 | |
anni | 14050 | ore | 11077 | continua | 9325 |
nuovo | 13014 | solo | 11034 | offerte | 9246 |
attività | 12816 | menu | 10884 | hotel | 8815 |
roma | 12691 | storia | 10611 | tempo | 8728 |
servizio | 12650 | area | 10537 | blog | 8555 |
online | 12629 | newsletter | 10382 | formazione | 8469 |
Così è il sito web italiano medio
Un sito italiano medio si presenta così:
- Molto probabilmente basato su WordPress o Joomla
- Dispone di 289,04 interazioni Facebook („Mi piace“, commenti, condivisioni)
- di 134,60 interazioni Google+,
- di 21,78 Tweet,
- di 3,58 Pinn,
- di 1,58 condivisione Linkedin.
- Ha 9 link esterni e
- 44 sottopagine.
- Contiene 22 immagini delle quali per 11 immagini non è stato impostato per i motori di ricerca quello che si può vedere nella foto.
- Il valore di PageRank è 0.
- La maggior parte dei casi valuta l‘affluenza dei visitatori con Google Analytics.
L'analisi di SEOCEROS in numeri specifici
È importante sottolineare che, sebbene durante la ricerca abbiamo analizzato solo pagine principali, anche confrontando delle sottopagine di un certo tipologia si ottengono risultati simili.
Totale siti web italiani analizzati (solo pagine principali): 179.170
- Numero di siti web WordPress: 39.613
- Numero di siti web Joomla: 21.377
- Numero di siti web Drupal (7): 3.310
- Numero di siti web Microsoft FrontPage: 2.444
- Numero di siti web Magento: 1.071
- Numero di siti web mobile-friendly: 62.957
- Numero di siti web tablet-friendly: 88.862
- Numero di siti web che utilizzano icona Apple: 11.621
- Numero di siti web che utilizzano Meta keywords: 91.400
- Numero di siti web che utilizzano Meta description: 112.282
- Numero di siti web che utilizzano Meta viewport: 50.403
- Totale link esterni: 1.522.676
- Totale sottopagine: 7.877.940
- Numero di siti web che danno il titolo alla pagina (<title>): 176.198
- Numero di siti web che utilizzano Google Analytics: 91.890
- Numero di siti web che utilizzano la pagina 404 standard: 157.816
- Numero di siti web che utilizzano CSS printer-friendly: 17.342
- Numero di siti web che utilizzano inline CSS: 143.846
- Numero di siti web che non utilizzano la crittografia email: 78.079
- Numero di siti web che utilizzano layout con le tabelle: 43.830
- Numero di siti web che utilizzano Flash: 17.531
- Numero di siti web che utilizzano Frame: 17.075
- Numero di siti web che utilizzano robots.txt: 101.980
- Numero di siti web che utilizzano <H> tag (intestazioni): 130.252
- Numero di siti web che utilizzano codice html obsoleto: 37.532
- Numero totale di immagini: 3.913.015
- Testo alt mancante tra le immagini: 1.952.398
- Numero di siti web che utilizzano il protocollo Open Graph: 28.278
- Numero di siti web che utilizzano Dublin Core: 2.547
- Numero di siti web che utilizzano Sitemaps: 66.404
- Numero di siti web che utilizzano HTTPS: 900
I siti web italiani analizzati durante la ricerca sono stati selezionati dal seguente elenco.